NEWS - EVENTI - AVVISI - RASSEGNA STAMPA
SETTEMBRE 2024
LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
LYKAN e LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali continuano la bellissima collaborazione partita con il progetto sulla vocazione. In questa occasione LYKAN mette a disposizione le proprie meravigliose storie per supportare e movimentare la settimana delle matricole prevista in LUISS ogni Settembre.
Insieme al prof. Enda Flannelly, alla dott.ssa Lia Di Giovanni e a tutto il loro team, LYKAN ha partecipato alle lezioni relative al “LUISS LIFE DESIGN” e al “TIPS and TRICKS” relativo al metodo di studio. Un grazie speciale ai nostri collaboratori Matteo Berardinelli, Francesco Cecchi Aglietti, Riccardo Di Cola, Giulia Gallone, Lisa Lippi Pagliai, Francesco Petruzzelli e Pavel Zelinskiy.






MARZO - MAGGIO 2024
LYKAN ha appena concluso un importantissimo progetto in collaborazione con il Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” di Roma. Il LAB ha avuto come oggetto di studio la lingua romanesca: la sua natura e la sua trasformazione nel corso del tempo. Grazie ad opere importantissime di autori come Trilussa, Pier Paolo Pasolini, Massimo Folgori, Mauro Marè, i Poeti der Trullo gli allievi hanno potuto scorrere le tappe più importanti di questo dialetto. Il LAB ha visto la sua conclusione attraverso una classe aperta al pubblico in occasione dei 70 anni del Liceo, alla presenza di istituzioni e ospiti importanti della comunità della scuola.








GENNAIO 2024
LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali
LYKAN e LUISS - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali cominciano una feconda e felice collaborazione, a partire dal Progetto di Orientamento Next Generation previsto dal PNRR. Un ringraziamento particolare al Direttore Generale, dott. Giovanni Lo Storto e alla dott.ssa Lia Di Giovanni, responsabile dell’Orientamento, Tutorato e Skill Development.
DICEMBRE 2023
Enel - Leadership Gentile… in giro per l’Italia - St. 2 Catanzaro
Ultima tappa di quest’anno in collaborazione con Enel. Abbiamo girato il paese a caccia di storie vere di gentilezza in azienda. A tutti quelli che si sono domandati: cos’è la leadership gentile? Come si fa ad attuarla? La risposta è che esiste già e ogni giorno i collaboratori la mettono in atto o la ritrovano nei loro colleghi. Il compito di Lykan è stato mettere in luce questo aspetto già presente in questa fantastica azienda per esaltarlo e dargli una continuità. Grazie ai nostri formatori di questa tappa Riccardo Parravicini, Riccardo Riande e Cosimo Frascella e a tutti quelli che hanno partecipato quest’anno a tutte le nostre iniziative. Ci vediamo l’anno prossimo con altre novità, nuovi progetti e collaborazioni nuove di zecca che non vediamo l’ora di condividere con voi!
NOVEMBRE 2023
Enel - Leadership Gentile… in giro per l’Italia - St. 2 Venezia, Castel San Giovani (PC), Pistoia
E’ un Novembre intenso per la leadership gentile. Prosegue il viaggio del nostro team per tutto lo stivale per raccontare storie intense a volte divertenti, a volte commoventi. Enel racconta se stessa con passione e gentilezza.
Ecco i nostri soci, insieme ai nostri formatori in alcune foto, Lorenzo Parrotto, Roberta Azzarone, Francesco Petruzzelli, Riccardo Riande e Riccardo Parravicini.
OTTOBRE 2023
Enel - Leadership Gentile… in giro per l’Italia - St. 2 Torino
Confermato anche quest’ano uno dei nostri progetti di punta in collaborazione con Enel: Leadership Gentile… in giro per l’Italia. Realizzeremo cortometraggi basati sulle storie vere di gentilezza dei collaboratori Enel. Saranno proprio loro i protagonisti: attori, scrittori e cast tecnico a realizzare il corto cinematografico. Il cinema sarà veicolo per riflettere sulla rivoluzione culturale gentile promossa da Enel.
Si riparte da Torino, insieme al nostro socio Lorenzo Parrotto i formatori (in foto) Francesco Petruzzelli e Riccardo Riande.
MAGGIO 2023
Università Roma 3 - Laboratorio di Pantomima
Confermata la collaborazione tra Lykan e l'Università degli Studi Roma Tre all'interno del percorso dedicato alle "Scienze cognitive". Nella foto i soci Lorenzo Parrotto e Roberta Azzarone hanno fatto visita agli studenti approfondendo uno degli argomenti trattati dal Prof. Francesco Ferretti nel suo corso di Filosofia del linguaggio: la pantomima, intesa come il proto-linguaggio. In perfetto stile Lykan gli incontri sono stati costituiti in una breve parte teorica e in un’altra parte più ampia dedicata ad esercizi pratici di mimo e pantomima.
Grazie infinite ai professori che continuano a darci fiducia e agli studenti che vi hanno preso parte.
MAGGIO 2023
Lezione Spettacolo - Italo Calvino
In occasione del centenario della sua nascita i nostri soci fondatori Lorenzo Parrotto e Roberta Azzarone, insieme a Riccardo Parravicini, hanno costruito e presentato una lezione spettacolo su Italo Calvino.
Questa lezione spettacolo è stata studiata per essere ancora più interattiva: comprende non solo una panoramica sull’autore e sulla sua poetica, letture e scene interpretate da attori professionisti, ma anche di una riflessione sull’importanza dell’incipit, tanto cara al nostro protagonista, e un gioco di scrittura insieme ai ragazzi.
Nuove date ci aspettano a inizio anno scolastico!
MARZO 2022 - MAGGIO 2023
ENEL - Leadership gentile in giro per l’Italia
Uno dei nostri progetti più ambiziosi creato insieme ad Dottor Guido Stratta: 10 tappe in giro per l’Italia sulla Leadership gentile in ENEL (Venezia, Torino, Cagliari, Napoli, Bari, Catania, Palermo, Bologna, Milano e Firenze). Abbiamo sviluppato e realizzato brevi cortometraggi con il personale. Le storie vertono sulla “Gentilezza”, una parola che richiama una delle più importanti rivoluzioni culturali su cui l’azienda sta investendo tantissimo. Un percorso meraviglioso in cui abbiamo messo il cuore.
OTTOBRE 2022 - MARZO 2023
Intrecci 6.0 - Teatro d’impresa, dizione e cortometraggio
Prosegue il terzo anno di docenza ad Intrecci. Quest’anno oltre ai moduli di teatro d’impresa e dizione, abbiamo arricchito la nostra offerta realizzando un cortometraggio con gli stessi studenti, attori e tecnici sul set. In bocca al lupo ai ragazzi che sono pronti per gli stage nei ristoranti migliori del mondo!
MAGGIO 2022
Università Roma 3 - Laboratorio di Pantomima
Comincia la collaborazione tra Lykan e l'Università degli Studi Roma Tre. Grazie alla condivisione di temi legati alla nascita e allo sviluppo del linguaggio, all'interno del percorso dedicato alle "Scienze cognitive", Lorenzo Parrotto e Roberta Azzarone hanno presentato e approfondito uno degli argomenti trattati dal Prof. Francesco Ferretti: la pantomima, come e perché gli esseri umani hanno cominciato a raccontare storie.
Grazie infinite ai professori che hanno permesso tutto questo, e agli studenti che vi hanno preso parte.




MARZO 2022 - MAGGIO 2022
Lezione - Spettacolo PPP PierPaolo Pasolini
In occasione del centenario della sua nascita i nostri soci fondatori Lorenzo Parrotto e Roberta Azzarone, insieme a Riccardo Parravicini, hanno costruito e presentato una lezione spettacolo su Pier Paolo Pasolini.
È stato bellissimo riscontrare nei ragazzi tanta curiosità nei confronti di un personaggio così importante per la nostra storia e per la nostra cultura, oltre che notevole interesse per i temi e per i testi proposti: a partire dalle "Poesie a Casarsa" a "Le Ceneri di Gramsci", dal "Vantone" a "Ragazzi di Vita".
ll teatro per le scuole e nelle scuole è uno strumento fondamentale per ripartire, per riflettere e, soprattutto, per recuperare tutto ciò che ci è mancato in questo periodo.
Riprenderemo con l’inizio dell’anno scolastico il prossimo anno.




NOVEMBRE 2021 - MARZO 2022
Intrecci 5.0 - Teatro d’impresa e dizione
Sta per concludersi Intrecci 5.0, a breve gli studenti cominceranno uno stage che li porterà nei migliori ristoranti d’Italia e del mondo. Li abbiamo seguiti da Novembre a Marzo con le lezioni di teatro d’impresa e le lezioni di dizione. Non ci resta che fare un grande in bocca a lupo a tutti loro!
OTTOBRE 2021
Dante e le altre stelle
tratto dall’Inferno della “Divina Commedia” di Dante Alighieri
Teatro Paisiello di Lecce ● 27 Ottobre 2021 ore 21:00
supervisione artistica e direzione organizzativa Giorgio Sales
produzione esecutiva LYKAN ● regia Francesco Petruzzelli
con il supporto di TEATRO PUBBLICO PUGLIESE e REGIONE PUGLIA
LYKAN, con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia, nell’ambito del Fondo Speciale Cultura, con la collaborazione del Comune di Lecce, presenta a Lecce, durante il mese di Ottobre 2021, “Dante e le altre stelle”: un progetto inedito che si pone l’obiettivo di rievocare, attraverso un linguaggio teatrale, il percorso di Dante nell’Inferno, come momento più alto di dolore e consapevolezza verso la purificazione.
“Dante e le altre stelle”, ideato e realizzato da professionisti diplomati presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”: Roberta Azzarone, Irene Ciani, Domenico Luca, Lorenzo Parrotto, Giorgio Sales e Pavel Zelinskiy. La direzione artistica e organizzativa è di Giorgio Sales, la produzione esecutiva è di Lorenzo Parrotto e Roberta Azzarone, mentre la regia è affidata a Francesco Petruzzelli. LYKAN intende così valorizzare il territorio tramite lo studio, l’approfondimento e la messa in scena dell’Inferno della Divina Commedia presso il Teatro Paisiello di Lecce, coinvolgendo giovani studenti che, in seguito a un percorso di formazione proposto e condotto dal gruppo, entreranno a far parte della compagnia.
Il teatro, attraverso la formazione, diventa sempre più un veicolo e uno strumento necessario per la diffusione e la condivisione culturale, grazie anche al coinvolgimento delle giovani generazioni. Il progetto, infatti, è strutturato in tre fasi, che dal laboratorio, passando per le prove, arrivano a una vera e propria restituzione sul palcoscenico. La prima fase è stata laboratoriale, con gli studenti del Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce, con cui abbiamo esplorato alcuni importanti passaggi dell’opera dantesca, in particolare dell’Inferno, grazie alle tecniche teatrali, con particolare attenzione ad alcuni canti selezionati. La seconda fase, alla quale hanno preso parte alcuni allievi selezionati, si è tradotta nella messa in prova dello spettacolo. La terza fase, infine, ha visto il debutto dello spettacolo “Dante e le altre stelle” presso il Teatro Paisiello di Lecce, il 27 Ottobre 2021, con protagonisti gli attori professionisti insieme agli allievi scelti durante la prima fase laboratoriale.
Non possiamo più prescindere dall’allargare i confini di ciò che noi chiamiamo teatro. Il teatro ha a che fare con la comunità, con la società, con le problematiche e le esigenze di tutti e, quindi, anche con le scuole: luoghi fondamentali dove si forgia e si “scolpisce” l’animo di chi un domani sarà protagonista della propria vita. LYKAN ha un obiettivo preciso: coinvolgere e stimolare, attraverso il teatro, le persone, e le loro storie.
_________________________________
GIUGNO 2021
LAB INTRECCI - scuola di alta formazione - II step
Abbiamo incontrato una seconda volta gli allievi di INTRECCI. È stato un piacere e un onore poter contribuire al percorso di questi straordinari futuri capisala attraverso il teatro. In questo secondo slot di formazione ci siamo concentrati sulle tecniche di presentazione di un piatto, di un vino o di un menù. In fondo cosa sono i capisala se non dei narratori esperti che ci affascinano, e ci convincono a scegliere un piatto del menù piuttosto che un altro?
Un grande in bocca al lupo ai ragazzi che hanno concluso il loro percorso di studi e sono pronti per le bellissime esperienze che li aspettano!
_________________________________
APRILE 2021
LAB INTRECCI - scuola di alta formazione - I step
Dopo un lungo periodo, in cui per necessità abbiamo dovuto trasformare tutto il nostro lavoro, finalmente siamo tornati in presenza. Stavolta siamo stati ospitati da INTRECCI.
INTRECCI nasce da un’idea di Dominga, Enrica e Marta Cotarella, forti del loro know how famigliare in ambito enologico e della loro esperienza presso l’azienda di famiglia. L’entusiasmo e la passione che caratterizza da generazioni la famiglia Cotarella, ora, hanno un nuovo obiettivo: portare nel mercato del lavoro e della ristorazione professionisti di altissimo livello formati presso la loro nuova scuola.
LAB svolto a INTRECCI © ad Aprile 2021. Al centro della foto i nostri formatori Lorenzo Parrotto e Roberta Azzarone.
Abbiamo incontrato ancora i ragazzi di Intrecci. È stato un piacere e un onore poter contribuire al percorso di questi straordinari futuri capisala attraverso il teatro.
Questa volta ci siamo concentrati sulle tecniche di presentazione di un piatto, di un vino o di un menù. In fondo cosa sono i capisala se non dei narratori esperti che ci affascinano e ci convincono a scegliere un piatto o l’altro del menù? Un grande in bocca al lupo ai ragazzi che hanno concluso il loro percorso di studi e sono pronti per le bellissime esperienze che li aspettano!
PARLANO DI NOI
CORRIERE DELLA SERA
“…Gli artisti mettono a disposizione le loro competenze. Un gruppo di attori e registi professionisti, tutti diplomati all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” ha appena dato vita ad un progetto esemplare, di questi tempi di resilienza”
Cusano italia tv
“…Nasce Lykan, una società, o meglio un ‘branco’ di artisti che mettono a disposizione le loro competenze per aziende, scuole, imprese.”
LA REPUBBLICA
“…Gli attori con gli studenti. Il teatro s’impara recitando. Lykan […] ha realizzato un progetto teatrale con settanta studenti di primo, secondo e terzo liceo.”