Ora : Teatro
Una compagnia di attori professionisti al lavoro insieme a un gruppo di studenti scelti
Il progetto Ora : Teatro è nato con l’intento di rievocare attraverso il linguaggio teatrale il percorso di un importante autore o drammaturgo, italiano o straniero. Il gruppo, insieme all’istituto scelto, struttura il progetto ponendo al centro dei suoi obiettivi la valorizzazione del territorio attraverso lo studio, l’adattamento e la messa in scena dell’opera scelta, coinvolgendo giovani studenti liceali che, a seguito di un laboratorio propedeutico, entrano a far parte della compagnia.
Francesco Petruzzelli al Teatro Paisiello di Lecce per il progetto Ora : Teatro - Dante e le altre stelle / Ph. Giuliano Sabato
nel 2021 il progetto va in scena a lecce
Nel 2021 LYKAN, con il supporto del Teatro Pubblico Pugliese e Regione Puglia, nell’ambito del Fondo Speciale Cultura, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Lecce, ha presentato “Dante e le altre stelle”: saggio spettacolo andato in scena al Teatro Paisiello, il 27 Ottobre 2021. Un progetto inedito che si pone l’obiettivo di rievocare, attraverso il linguaggio teatrale, il percorso di Dante nell’Inferno, come momento più alto di dolore e consapevolezza verso la purificazione.
“Dante e le altre stelle”, interpretato da attori professionisti diplomati presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”: Roberta Azzarone, Irene Ciani, Domenico Luca, Lorenzo Parrotto, Giorgio Sales e Pavel Zelinskiy e diretto da Francesco Petruzzelli, rappresenta la conclusione di un percorso suddiviso in diverse fasi. Prima della messa in prova dello spettacolo la compagnia ha tenuto una fase laboratoriale all’interno del Liceo Statale Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce, con più di settanta studenti, proponendo, attraverso il gioco teatrale, un approfondimento sulla prima cantica della Divina Commedia. La compagnia ha raccolto ottimi feedback, e dagli insegnanti e soprattutto dagli stessi studenti. Alla fine del LAB LYKAN ha deciso di coinvolgere gli studenti più meritevoli, che sono poi entrati a far parte, insieme agli attori professionisti, della compagnia di “Dante e le altre stelle”.
Il teatro, attraverso la formazione, diventa sempre più un veicolo e uno strumento necessario per la diffusione e la condivisione culturale, grazie anche al coinvolgimento delle giovani generazioni. Non possiamo più prescindere dall’allargare i confini di ciò che noi chiamiamo teatro. Il teatro ha a che fare con la comunità, con la società, con le problematiche e le esigenze di tutti e, quindi, anche con le scuole: luoghi fondamentali dove si forgia e si “scolpisce” l’animo di chi un domani sarà protagonista della propria vita. Lykan ha un obiettivo preciso: coinvolgere e stimolare, attraverso il teatro, le persone, e le loro storie.
struttura del progetto
FASE I: In una prima fase Lykan ha proposto due settimane di formazione per giovani studenti liceali: un laboratorio che si pone come obiettivo principale, attraverso le tecniche dell’attore, lo studio dell’opera dantesca. Il laboratorio ha visto coinvolti più di settanta studenti, grazie a i quali si sono formate tre classi diverse. Al termine del laboratorio sono stati selezionati gli undici elementi più meritevoli che poi hanno preso parte allo spettacolo. Diversi gli argomenti del LAB, e le relative componenti: preparazione tecnica, movimento e capacità di collaborazione, analisi della cosmogonia della Divina Commedia, recitazione in versi, elementi di biomeccanica e commedia dell’arte, elementi di improvvisazione, classe aperta finale.
FASE II: Una volta conclusa la fase laboratoriale gli attori professionisti si sono uniti alla nuova compagnia ora formata da sedici attori. Il periodo delle prove dello spettacolo, guidate dal regista Francesco Petruzzelli, è stato fondamentale: gli attori professionisti sono stati al tempo stesso interpreti e maestri per gli allievi attori scelti, dei tutor. In questo l’esempio, la disciplina, l’abnegazione sono stati una grande risorsa, un grande insegnamento per tutti. Inoltre, grazie alla meravigliosa collaborazione con il Liceo Palmieri, LYKAN è riuscita a garantire ben trenta ore all’interno del programma relativo all’alternanza scuola/lavoro (PCTO), a tutti gli studenti che hanno svolto le prove insieme alla compagnia. Trasmettere valori culturali e disciplinari: teatro inteso come materia d’insegnamento, teatro inteso come lavoro.
FASE III: Il 27 Ottobre 2021 ha debuttato lo spettacolo “Dante e le altre stelle”, presso il Teatro Paisiello di Lecce. Grazie al DPCM di Ottobre i teatri hanno potuto riaprire a capienza piena. Ed è stata una gioia poter accogliere tutti. Avere sold out al Teatro Paisiello è stata una grande emozione: sensibilizzare istituzioni, scuole, parenti e tutto il pubblico è stato importantissimo. Una serata all’insegna della cultura, della formazione