LABORATORIO / EDUCATION
Uno dei più importanti obiettivi, condivisi con tutto il nostro gruppo di lavoro, è quello di riportare il teatro nelle scuole, nei luoghi di formazione, in cui gli studenti, sin dalle loro prime esperienze, sviluppano ed esplorano la propria sensibilità e la propria competenza emotiva. Proprio per questo LYKAN propone e organizza LABORATORI DI TEATRO rivolti a gruppi di studenti di scuola primaria e secondaria (di primo e secondo grado).
Il percorso, disegnato insieme al/alla docente di riferimento, prevede sempre tre fasi distinte:
Una prima fase dedicata alla creazione del gruppo, attraverso la quale si sperimentano le dinamiche più importanti che avvengono all’interno di una classe di teatro: lo studio dello spazio, la lettura del contesto, la scoperta della propria voce e delle sue potenzialità, mettere in campo l’ascolto e il rispetto delle regole, stimolare i propri compagni attraverso la scrittura e la lettura.
Una seconda fase dedicata allo studio di testi e di materiali diversi: una delle più interessanti esperienze che i nostri allievi fanno è passare attraverso diversi tipi di drammaturgia, scoprendo molteplici registri, epoche differenti. Un attore, specie se allievo, deve imparare a mettersi a disposizione delle varie forme che la scrittura ha assunto nel corso del tempo e della storia. Mettersi a disposizione è uno dei temi più importanti, che ricorre molto spesso durante le nostre esperienze in aula.
Una terza fase dedicata al montaggio e alle prove di una restituzione al pubblico. Crediamo fortemente che il percorso sia una parte fondamentale dell’apprendimento. Crediamo altresì che la sua conclusione, capire dove si è arrivati e cosa si è scoperto, e condividere il tutto con qualcuno che osserva, con un vero pubblico, possa essere qualcosa di fortemente importante e stimolante. Non di rado, se le premesse e lo svolgimento del LAB lo consentono, la classe aperta può diventare un vero e proprio spettacolo aperto al pubblico, da svolgersi in teatro, in matinée ed eventi serali.
Presenze: il LAB prevede una presenza di minimo 10 studenti e un massimo di 25/30 studenti.
Costo: da definire in base all’esigenze dell’istituto di riferimento, e all’adesione da parte degli studenti.
Luogo: il LAB può svolgersi all’interno della scuola, nelle prime due fasi. In procinto della terza fase LYKAN provvederà ad individuare uno spazio terzo per poter svolgere le prove e la restituzione finale del laboratorio.
PERIODO:
IPOTESI 1 -> da Ottobre a Maggio dell’A.S. per una frequenza di una volta a settimana.
IPOTESI 2 -> organizzazione di un LAB intensivo di 1-3 mesi, in cui poter garantire lo svolgimento delle tre fasi.







2024 © Ph. Gabriele Cicirello